HealthFlex
×
  • Home
  • Chi siamo
  • Servizi
  • Blog
  • Contatti

HIV e AIDS: cosa sono e come fare prevenzione

HIV e AIDS: cosa sono e come fare prevenzione
4 Dicembre 2020NewsaidshivPrevenzione

Il primo dicembre ricorre la Giornata mondiale per la Lotta all’AIDS, la Sindrome da Immunodeficienza Acquisita che rappresenta lo stadio clinico terminale dell’infezione causata dal virus dell’immunodeficienza umana, altresì noto come HIV; in questo particolare e drammatico anno, mentre l’attenzione globale è ferma sull’emergenza sanitaria causata dal Covid19, il virus dell’HIV ha continuato a diffondersi rendendo inevitabile e doveroso un momento di studio e riflessione sulla malattia.

HIV e AIDS: non sono la stessa cosa

L’HIV è un virus che attacca e distrugge un particolare tipo di globuli bianchi, i linfociti CD4, indebolendo il sistema immunitario fino ad annullare la risposta contro altri virus, batteri, protozoi, funghi e tumori.

L’AIDS, invece, è uno stadio clinico avanzato dell’infenzione da HIV che può manifestarsi nelle persone infette anche dopo diversi anni dall’acquisizione dell’infezione. Il sintomo più evidente è la vulnerabilità che si presenta quando i linfociti colpiti si abbassano drasticamente portando l’organismo a perdere la capacità di difendersi da attacchi esterni, come infezioni o malattie banali e opportunistiche.

Esiste una cura contro l’AIDS?

Al momento esistono soltanto cure sperimentali destinate a supportare il sistema immunitario compromesso delle persone malate di AIDS, ma nessuna di queste consente la guarigione effettiva dalla malattia. 

La terapia più efficace, ad oggi, è la Higly Actve Anti-Retroviral Therapy, più comunemente nota come Haart, la quale consiste in una combinazione di farmaci antiretrovirali che monitorano il comportamento del virus HIV fino a donare al paziente un’aspettativa di vita analoga a quella delle persone non infette, se seguita correttamente e nei giusti tempi.

Per quanto riguarda la possibilità di usufruire del vaccino, già da molti anni sono condotti studi specifici finalizzati a prevenire l’infezione da HIV o a migliorare il decorso della malattia a chi è già infetto.

Strategie di prevenzione

Il virus dell’HIV può essere trasmesso per via ematica, materno-fetale e sessuale, per prevenire il rischio di contrarre l’infezione è consigliato evitare l’uso in comune di siringhe, aghi e altro materiale usato per l’iniezione di sostanze e rapporti sessuali a rischio, in quest’ultimo caso è necessario il corretto uso del preservativo e la conoscenza delle funzioni dei diversi metodi anticoncezionali attualmente in uso: la pillola, la spirale e il diaframma, infatti, sono metodi utili a prevenire gravidanze indesiderate, ma non hanno nessuna efficacia contro il virus.

Per sapere se si è stati contagiati, inoltre, è sufficiente sottoporsi al test specifico per l’HIV che si effettua attraverso un normale prelievo di sangue presso i laboratori analisi territoriali.

La situazione in Italia

Secondo i dati rilasciati dall’Istituto superiore della sanità, in Italia dal 2012 si osserva una notevole diminuzione dei casi di HIV e un aumento generale delle diagnosi svolte nello stadio avanzato della malattia.

Uno dei fattori più preoccupanti della lotta all’AIDS, oltre al numero delle persone infette e dei decessi, è la disinformazione tra la popolazione e, in modo particolare, tra i giovanissimi, come gli adolescenti, che sempre più tendono a vivere la loro sessualità con leggerezza e ingenuità o cercano di trovare risposte alle loro domande attraverso mezzi poco adatti, o comunemente non consigliati.

Quest’anno, dunque, molto più degli scorsi anni, dedicare uno spazio riservato esclusivamente alla diffusione dell’HIV e alla sensibilizzazione alla lotta contro l’AIDS, è fondamentale per non dimenticare i passi avanti già svolti e tutti i pazienti che in questo momento continuare a lottare per tenersi stretta la loro vita. 

Condividi l'articolo su:

Articoli recenti

  • Proteggersi dai virus: 5 consigli utili per rafforzare il sistema immunitario
  • Feste di Natale: cinque cibi che fanno bene alla salute
  • HIV e AIDS: cosa sono e come fare prevenzione
  • Plasma iperimmune: un prezioso aiuto contro il Covid19
  • Coronavirus e depressione: 3 consigli utili per difendere il benessere psicologico

La Farmacia Paravizzini nasce nel 1926 e da allora è lieta di assistere tutti i suoi clienti in ogni esigenza!

+39 0931 69910

farmaciaparavizzini@virgilio.it

www.farmaciaparavizzini.it

V. Piave, 57/59 96100 Siracusa (SR)

Facebook

Farmacia Paravizzini

FARMACIA PARAVIZZINI SNC - P.IVA: 01543040891 | Privacy Policy & Cookie Policy
Powered by Formability
Il sito Farmacia Paravizzini utilizza cookie di profilazione per l'erogazione dei servizi: ai sensi del Regolamento UE 2016/679 (GDPR) puoi scegliere se acconsentire o no al loro utilizzo. Per saperne di più consulta la Cookie Policy.