HealthFlex
×
  • Home
  • Chi siamo
  • Servizi
  • Blog
  • Contatti

Melanoma: Come Riconoscerlo e Come Prevenirlo?

Melanoma: Come Riconoscerlo e Come Prevenirlo?
28 Febbraio 2019NewsMelanomaNeiPrevenzioneTumore

Tutti noi abbiamo dei nei sul corpo, alcuni presenti già dalla nascita, altri comparsi successivamente. I nei sono delle macchioline cutanee dovute ad un accumulo di melanociti, ovvero le cellule che producono la melanina (il pigmento naturale della pelle).

Può capitare che un neo diventi maligno, trasformandosi in melanoma cutaneo, che è un tumore della pelle molto aggressivo.

Quali sono i fattori di rischio?

Ci sono sicuramente tanti fattori di rischio da tenere in considerazione, quali:

  • Avere una carnagione molto chiara;
  • Avere molti nei (oltre i 50);
  • Avere un sistema immunitario debole;
  • Avere più di 40 anni;
  • Casi di melanoma nella familiarità;
  • Aver avuto molte scottature solari durante l’infanzia;
  • Una scorretta esposizione al sole.

Quali sono i primi segnali?

Esistono alcuni segnali che possono aiutarci a capire, in maniera preventiva, se un neo si sta trasformando in melanoma. Quindi occorre prestare particolare attenzione nei seguenti casi:

  • Cambiamenti in un neo preesistente;
  • Sviluppo improvviso di un nuovo neo;
  • Una nuova e anomala escrescenza cutanea;
  • Un’ulcerazione che non guarisce mai.

Sicuramente vi starete chiedendo come riconoscere eventuali cambiamenti in un neo preesistente.

Ecco come dovrebbe essere un neo per non destare particolari sospetti o preoccupazioni:

  • Bordi regolari e non frastagliati;
  • Colore uniforme;
  • Forma tonda o ovale.

Consigli per prevenire il melanoma

Anche nel caso del melanoma, la prevenzione può iniziare con un’autoanalisi, prestando costantemente attenzione ad eventuali mutazioni dei nei o all’insorgenza di nuovi, e chiedendo aiuto ad un familiare per controllare zone scomode o impossibili da raggiungere, come la schiena o il cuoio capelluto.

Ovviamente è importante ricorrere anche, e soprattutto, ad uno strumento di prevenzione come la mappatura dei nei, un controllo semplice e indolore che andrebbe fatto almeno una volta ogni due anni (o più spesso, nei casi di familiarità o se si è già stati soggetti a queste problematiche).

Vediamo, infine, alcuni pratici consigli per prevenire questa forma di tumore cutaneo:

  • Evitate l’esposizione al sole nelle ore più pericolose (tra le 10:00 e le 16:00);
  • Utilizzate sempre delle creme solari con filtri adeguati alla vostra pelle, facendo particolare attenzione ai bambini;
  • Cercate di non ricorrere all’uso di lettini e lampade abbronzanti;
  • Mangiate cibi ricchi di vitamine A, C ed E, che proteggono la pelle.
Tutto lo staff della Farmacia Paravizzini resta a tua completa disposizione per qualsiasi approfondimento. Ti invitiamo inoltre a fare un salto in Farmacia, saremo in grado di proporti la soluzione più adatta alle tue esigenze!
Condividi l'articolo su:

Articoli recenti

  • Allergie stagionali: prevenzione e rimedi
  • Integratori alimentari: perché è importante assumerli?
  • Giornata mondiale delle malattie rare: #uniamoleforze
  • Vaccino anti Covid-19: come prenotarlo online?
  • Power posing effect: cos’è e perché funziona

La Farmacia Paravizzini nasce nel 1926 e da allora è lieta di assistere tutti i suoi clienti in ogni esigenza!

+39 0931 69910

farmaciaparavizzini@virgilio.it

www.farmaciaparavizzini.it

V. Piave, 57/59 96100 Siracusa (SR)

Facebook

Farmacia Paravizzini

FARMACIA PARAVIZZINI SNC - P.IVA: 01543040891 | Privacy Policy & Cookie Policy
Powered by Formability
Il sito Farmacia Paravizzini utilizza cookie di profilazione per l'erogazione dei servizi: ai sensi del Regolamento UE 2016/679 (GDPR) puoi scegliere se acconsentire o no al loro utilizzo. Per saperne di più consulta la Cookie Policy.