Radicali Liberi: Cosa Sono e Come Si Combattono!

Spesso sentiamo parlare di radicali liberi ma sappiamo davvero cosa sono e cosa comporta la loro presenza nel nostro organismo?
I radicali liberi sono delle molecole ossidanti e altamente reattive caratterizzate, nel loro sistema orbitale, dalla mancanza di uno o più elettroni che li rende quindi spaiati, cioè instabili.
Per trovare la loro stabilità pertanto “rubano” alle altre molecole l’elettrone che gli manca, attuando un processo di ossidazione e causando un loop di scompensi molecolari infinito che può provocare gravi danni al sistema cellulare.
La presenza dei radicali liberi nel nostro corpo è un fattore che interessa la nostra fisiologia ed è motivata per la maggior parte da agenti esterni al nostro organismo: errate abitudini alimentari, esposizione ai raggi solari non protetta, inquinamento, fumo di sigaretta ed eccessivo stress.
La domanda che ci poniamo quindi è: siamo in grado di ostacolare i radicali liberi?
Il nostro organismo fortunatamente ha gli strumenti per poter contrastare la presenza dei radicali liberi ma quando questi superano, per influenza e intensità, la capacità antiossidante della cellula, il nostro corpo ne risente.
Quello che ne deriva è detto stress ossidativo e interessa molecole di vitale importanza per la cellula come proteine, fosfolipidi e DNA, con una conseguente possibilità di sviluppare patologie degenerative come cardiopatie e artriti.
Come possiamo rispondere allo stress ossidativo?
Parlando appunto di molecole reattive e ossidanti, la prima cosa a cui possiamo appellarci per limitare i danni riguarda l’assunzione di antiossidanti, ovvero molecole che cercano di neutralizzare l’azione ossidante delle cellule vitali.
Le sostanze antiossidanti meglio conosciute e più facilmente reperibili sono la Vitamina C, la Vitamina E e i Flavonoidi, presenti anche in alcuni integratori naturali che concorrono ad aumentare le difese immunitarie del nostro organismo contro virus e batteri.
Limitare dunque lo stress ossidativo significa sicuramente condurre uno stile di vita sano che comprende una costante attività fisica e un’alimentazione corretta e bilanciata, ricca di: frutta, verdura, semi oleosi, cioccolato fondente, vino rosso e olio extravergine di oliva.