Sbalzi di Temperatura: Come Comportarsi?

Quante volte abbiamo affermato di esserci ammalati a causa di uno sbalzo di temperatura? Ebbene sì, gli sbalzi di temperatura sono tra le principali cause dei classici malanni stagionali, e purtroppo tutti noi ne siamo soggetti più volte al giorno, entrando e uscendo da abitazioni, uffici, negozi, palestre, e così via, al punto di non sapere neanche come vestirci.
Come funziona la termoregolazione corporea e perché ci si ammala?
Quando ci troviamo in ambienti sottoposti a variazioni di temperatura (da caldo a freddo e viceversa), l’organismo attiva un meccanismo in grado di mantenere una temperatura corporea costante, detto termoregolazione.
In particolare:
– se fa freddo, viene prodotto calore grazie al metabolismo dell’energia generata dall’alimentazione e dall’attività dei muscoli;
– se fa caldo, invece, l’organismo tende a disperdere calore attraverso la sudorazione.
La termoregolazione è un meccanismo molto complesso. Quando gli sbalzi di temperatura sono molto veloci (es: uscire da un negozio), esso non riesce ad adattarsi perché l’organismo non ha il tempo necessario per regolare la temperatura corporea.
Di conseguenza le nostre difese immunitarie si abbassano e ammalarsi diventa molto semplice, soprattutto per gli anziani e per i bambini piccoli. Mal di gola, raffreddore, tosse e problemi intestinali sono dietro l’angolo!
Come comportarsi in caso di sbalzi di temperatura?
Se durante le nostre giornate prevediamo di incorrere in continui sbalzi climatici, possiamo mettere in pratica diverse soluzioni per cercare di evitare di ammalarci.
1. Vestirsi a “cipolla”
Un utilissimo consiglio è quello di vestirsi a strati, partendo dagli indumenti più leggeri e arrivando a quelli più pesanti. In questo modo, ci si potrà scoprire o coprire a seconda della temperatura.
2. Mantenere una temperatura di circa 18 gradi
Molte persone, durante i mesi più freddi, tendono a mantenere i riscaldamenti con temperature molto alte, creando un grande divario termico tra ambiente domestico (o lavorativo) e ambiente esterno. Niente di più sconsigliabile! Sarebbe, invece, molto più opportuno mantenere una temperatura che si aggiri attorno ai 18 gradi, indossando magari un bel maglione.
3. Dormire il tempo necessario
Questo potrebbe sembrarvi un consiglio superfluo, ma vi possiamo assicurare che non lo è. Mantenere un giusto ritmo di sonno-veglia e dormire 8 ore a notte (il numero di ore necessarie varia da persona a persona e oscilla tra le 6 e le 9 ore) è molto utile per aiutare l’organismo ad essere più resistente nei confronti di eventuali attacchi provenienti dall’esterno.
4. Non dimenticare le regole basilari a tavola
Per aiutare le difese immunitarie è sempre fondamentale alimentarsi in maniera corretta, consumando molta verdura e frutta, così da fare il pieno di vitamine e sali minerali.
5. Non essere sedentari
Anche l’attività fisica ci rende più forti. Quindi ricordate che è sempre meglio preferire le scale all’ascensore o una sana passeggiata all’utilizzo eccesivo dell’automobile per piccoli spostamenti.